Nei giorni 31 agosto-3 settembre si è tenuto a Napoli il V International Symposium on Fig, organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II e dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo.

Nell’ambito di tale iniziativa scientifica di rilievo internazionale, che ha coinvolto convegnisti provenienti da tutto il mondo, è stato previsto un tour nel Cilento alla scoperta del Fico Bianco del Cilento DOP.
Nella giornata del 2 settembre l’azienda agricola Il Fico ha ospitato i convegnisti presso la propria sede. Nel corso della giornata, gli oltre 100 partecipanti, provenienti da più di 20 nazioni diverse, sono stati accompagnati in una visita alle piantagioni di fico di Capaccio. A seguire, il simposio è proseguito in azienda, dove la prof. Giudice ha dato un saluto di benvenuto ai convegnisti. Presente anche il Deputato On. Capozzolo che ha salutato gli organizzatori tra cui il prof. Caruso e il prof. Basile.
Un intero pranzo a base di Fico Bianco del Cilento DOP ha deliziato i convegnisti: protagonisti assoluti lo squisito panettone ai fichi magistralmente elaborato dal grande maestro Sal De Riso, il gelato artigianale ai fichi con Melassa, e per finire il brindisi con il Distillato Fico Ventitre e i Vaporetti, premiati con due stelle al Bellavita Award nell’edizione 2015 di Londra.
Dopo il pranzo, gli ospiti sono stati accompagnati nei laboratori e nelle serre per visionare le diverse fasi di preparazione, dalla sbucciatura dei fichi all’essiccazione al sole, praticata riponendo i fichi sbucciati e non su delle grate. Tanta la curiosità e l’entusiasmo dei partecipanti, che hanno rivolto numerose domande circa il processo di lavorazione del prelibato Fico Bianco del Cilento DOP.
Ancora un riconoscimento importante per la nostra azienda, che evidenzia l’apprezzamento da parte di un pubblico di intenditori a livello internazionale per un prodotto genuino ed eccellente, coltivato e lavorato dalla nostra azienda con maestria, passione e nel pieno rispetto delle più antiche tradizioni cilentane.
Di seguito è riportata la lettera di ringraziamento rivolta alla nostra azienda da parte degli organizzatori del simposio.