Oggi ci siamo dedicati alla raccolta dei fioroni!

I Fioroni maturano generalmente con temperature miti tipiche della tarda primavera e dei primi mesi d’estate.

Il fiorone non è solo ottimo da gustare, magari come merenda al pomeriggio o al mattino prima di cominciare la giornata. E’ anche ricco di proprietà salutari per l’organismo: contiene fibre utili per combattere la stipsi, e micronutrienti essenziali come il calcio, il manganese, il potassio, vitamina A e vitamine del gruppo B. Al contrario di ciò che si ritiene abitualmente, il fiorone non è molto calorico, in quanto contiene circa 94 kcal per 100 grammi: un apporto di calorie inferiore ai mandarini e all’uva, per fare un esempio.

La sostanza lattiginosa (chiamata “latice”), pur essendo irritante, è utilizzata per l’eliminazione di verruche, calli, macchie della pelle (a causa della presenza di particolari enzimi pancreatici). Si può utilizzare il siconio per realizzare impacchi da applicare su ascessi, foruncoli e gonfiori. Il decotto di fiorone è invece ottimo per placare la tosse ed è un buon emolliente per la gola.