Il progetto QR-Code ha come obiettivo garantire ai consumatori maggiore TRASPARENZA. Per noi risulta un valido strumento per trasmettere la SALUBRITA’ dei nostri prodotti.
La Regione Campania attraverso l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno in collaborazione con il Dipartimento di Agraria e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli, ha messo a disposizione delle aziende uno staff altamente qualificato per valutare e pianificare al meglio l’utilizzo di questo importante strumento.
Immaginiamo, ad esempio, che una persona decida di acquistare prodotti campani: – entra in negozio e trova esposto nel banco una confezione di Fichi Bianchi del Cilento D.O.P.; – basterà puntare il suo cellulare sulla confezione del prodotto, sul quale spicca un Bare-code a forma della Regione Campania e gli comparirà una schermata che descrive la tracciabilità del prodotto in questione, gli esami effettuati rispetto a quell’elemento ed una serie di informazioni che servono a dare sicurezza rispetto all’acquisto.
Crediamo che questo sia un buon esempio per vincere la diffidenza diffusa sull’agroalimentare campano, recuperando una fiducia che si basa su dati ufficiali, tranquillizza il consumatori e restituisce dignità al territorio.